
Un’intervista alle autrici di G.E.K.A. – IL MONDO DIETRO GLI OCCHI CHIUSI
Intervista con le autrici
G.E.K.A. – IL MONDO DIETRO GLI OCCHI CHIUSI
Oggi vi presentiamo un libro per ragazzi sul tema della disabilità e della diversità, scritto da due giovani autrici esordienti della provincia di Verona: Irene Antolini e Chiara Righetti. Nel libro si racconta di un sogno fatto da Giulio un ragazzo di undici anni. Nel sogno Giulio incontrerà altri tre ragazzi della sua età; da qui inizierà un’avventura che grazie alle abilità particolari di ognuno di loro li porterà alla conclusione del loro percorso e a scoprire la grande verità che si cela dietro questa bella storia. La storia di un’amicizia che ha cambiato per sempre la vita del protagonista e tra umorismo, risate e allegria, chissà, forse cambierà anche la vostra!
Abbiamo fatto una chiacchierata con le autrici, di seguito le domande a cui hanno accettato di rispondere per noi.
1. Chiara e Irene, di cosa vi occupate quando non scrivete?
Chiara: Sono un’educatrice e lavoro con i bambini, sia con i più piccoli in asilo nido che con i bambini più grandi della scuola elementare, con cui mi occupo del doposcuola e degli appoggi educativi.
Irene: Sono una psicologa e lavoro come educatrice con bambini e ragazzi con autismo. Sto frequentando una scuola di specializzazione in psicoterapia e la mia idea è quella di poter lavorare parallelamente in questi due ambiti.
2. Come nasce G.E.K.A?
I: Volevamo introdurre nel mondo dei bambini un tema a noi molto caro, anche perché ci siamo rese conto che serve un cambio di mentalità e di prospettiva rispetto alla disabilità. Così è nata l’idea di scrivere un romanzo per ragazzi.
3. Come mai un sogno?
I: Il sogno è la dimensione dove tutto è possibile, dove non è strano che la realtà venga ribaltata e dove un evento fortuito può trasformarsi in un’avventura. Dal sogno ci si può svegliare ma qualcosa rimane sempre dentro di noi. Soprattutto se incontri un tizio con le mutande a cuori come accade nel racconto! (ridono).
4. Entrambe lavorate nel mondo dell’infanzia. Quanto dei ragazzi incontrati c’è nei protagonisti del libro?
C: Beh indubbiamente tanto, perché siamo a contatto tutti i giorni con ragazzi disabili. I nostri personaggi non si rifanno ad un bambino in particolare ma un po’ a tutti loro.
5. Avete scritto insieme fin dal primo momento o avete confrontato due versioni separate?
C: Spesso ci hanno fatto questa domanda! Abbiamo scelto di scrivere insieme fin dalla prima riga sia perché due teste sono meglio di una, ma anche per tenere vivo il confronto. Decidere anche solo una parola insieme piuttosto che separatamente ci ha permesso di far nascere veramente una storia da zero.
6. Avete incontrato difficoltà?
I : Non sono mancati i confronti, ma direi di no; sarà forse perché ci conosciamo da molto tempo. Scrivere insieme è stato divertente, abbiamo fatto anche tante risate soprattutto durante la costruzione di alcuni personaggi davvero particolari!
7. Cosa si prova a vedere il proprio romanzo pubblicato?
I: Considerando che è la nostra prima esperienza e che all’inizio della stesura del libro non avremmo mai pensato di vederlo pubblicato, tenerlo tra le mani è stata una forte emozione! Siamo contente di aver realizzato il nostro sogno.
8. Perché un libro sulla disabilità? Perché ora?
C: Dopo diverse ricerche ci siamo rese conto che ci sono pochi libri per ragazzi che affrontano in modo diretto la diversità. Questo libro è nato appunto con l’intento di mettere l’accento su questa tematica e i pregiudizi che troppo facilmente si formano parlando di disabilità e quindi abbiamo deciso che era il momento giusto per intraprendere questa nostra avventura.
9. Dove possiamo trovare il vostro libro? E voi?
Il libro è da poco disponibile nelle librerie di Verona. Lo si può trovare presso la Libreria Jolly in Via Umbria (zona Borgo Milano) e la Libreria Aquilone in Vicolo Stella (centro città).
Siamo presenti anche su IBS al seguente link: http://www.ibs.it/code/9788898347384/antolini- irene-righetti-chiara/g-e-k-a-il-mondo-dietro.html oppure direttamente sul sito della casa editrice: http://www.altromondoeditore.com/shop/home/detail/1034.
Seguiteci anche su Facebook dove teniamo aggiornata la pagina del libro con le ultime novità, basta cercare il titolo del libro!
Per quanto riguarda noi abbiamo un indirizzo mail in comune che controlliamo quotidianamente: ilmondodietrogliocchichiusi@gmail.com