[vc_empty_space height="-5px"]
Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem. [vc_empty_space height="10px"]
[vc_empty_space height="20px"]

Blog

Ants per l'autismo / Notizie  / STRATEGIE SENSORIALI PER LA CURA PERSONALE

STRATEGIE SENSORIALI PER LA CURA PERSONALE

E’ stata pubblicata la versione italiana gratuita dell’opuscolo Strategie sensoriali per la cura personale 

a cura di

Angela Ottaviani, Insegnante Speciale a Doucecroft School – Anglia nel Regno Unito e membro ANGSA,
Federica Pasin, Claudia Munaro, Marialuisa Tonietto  Operatori dello Sportello Autismo di Vicenza e membri del SAI
Elisabetta Scuotto, Operatore del Centro Servizi Autismo V Circolo di Piacenza e membro del SAI,
Daniela Mariani Cerati, Presidente del Comitato Scientifico ANGSA e membro del comitato di ricerca scientifico FIA
con il Patrocinio della Fondazione Italiana per l’Autismo.

Questo il link della pagina per scaricare il pdf.

L’opuscolo è stato realizzato grazie ad un lavoro condiviso tra professioniste con esperienza e formazione in materia di autismo appartenenti a diversi contesti geografici: Colchester (UK), Bologna, Piacenza e Vicenza. I contenuti trattano le autonomie personali e cura della persona, in relazione alle peculiarità e ai bisogni sensoriali delle persone con Autismo perché spiega, in un linguaggio semplice e accessibile a tutti, le problematiche sensoriali implicite nella cura della persona (lavare i denti, fare il bagno o la doccia, lavare il viso, vestirsi, pettinarsi, ma anche operazioni più complesse che spesso richiedono l’intervento di estranei, come tagliarsi i capelli o andare dal dentista).

Il progetto di traduzione, divulgato nella versione originale al link  www.autismo33.it/mailman/listinfo/autismo-scuola , è iniziato nel mese di dicembre 2017 con il consenso e la collaborazione dell’autrice Hayley Hardcastle e dell’Organizzazione Autism Anglia che per prima ha pubblicato il testo in lingua originale Sensory Strategies for Personal Care.

In un’ottica Universal Design e Progettazione Universale dell’Apprendimento, si è scelto:

–   di supportare il testo con simboli ARASAAC (www.arasaac.org), ulteriori immagini esplicative
–   di avvalersi della font italiana ad alta leggibilità Bianconero®, il cui è stato gentilmente concesso gratuitamente dalla Bianconero Edizioni srl al fine di favorire la fruizione e la comprensione dei contenuti trattati.
–   di beneficiare della collaborazione di Marco Ferrero (Scriptorium, Vicenza).