[vc_empty_space height="-5px"]
Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem. [vc_empty_space height="10px"]
[vc_empty_space height="20px"]

Blog

Ants per l'autismo / Eventi  / “JUDO IN ARMONIA”, BLOCCHI DI PARTENZA PER LA NUOVA STAGIONE SUL TATAMI

“JUDO IN ARMONIA”, BLOCCHI DI PARTENZA PER LA NUOVA STAGIONE SUL TATAMI

Si è tenuta domenica 9 settembre nella splendida cornice del Lazzaretto di Verona la presentazione della nuova stagione di Judo in Armonia Onlus: durante la serata, chiamata “Siamo fatti di stelle”, sono state presentate le attività in programma per la stagione 2018/19.

Durante l’evento, organizzato in collaborazione con il FAI e immortalato dallo Studio Fotografico Zatac, che ha realizzato gli splendidi calendari esposti (disponibili presso Ants con offerta libera) sono stati presentati i corsi per la nuova stagione che inizierà ufficialmente il 1 ottobre: rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, si terranno come sempre presso il CONI di Basso Acquar nei pomeriggi di lunedì e giovedì (con orario da definirsi).

“Una bellissima serata, in una location suggestiva… quasi cinematografica, che ha lasciato ammirati tutti i presenti“ commenta Luigina Desopo. Entusiasta la responsabile di Judo in Armonia, che sottolinea soltanto un piccolo aspetto da migliorare: “L’afflusso di pubblico non è stato grandissimo e ci dispiace un po’ perché vorremmo proporci a quanta più gente possibile… ma speriamo di rifarci, chissà, al prossimo appuntamento domenica prossima”.

Proprio domenica 16 a Marchesino di Buttapietra, nel giardino della palestra del Judo Club Ki Tai Ryu (in via Monte Baldo), si terrà infatti dalle 17 un concerto benefico dei The Blues Sendimendo seguito da attività musicali rivolte ai bambini e da un ricco buffet.

“L’ingresso è libero e aperto a tutti: vi aspettiamo numerosi”, è l’appello di Luigina e del collega Claudio Marcolini, insegnanti di Judo e referenti del progetto dedicato ai ragazzi con sindrome dello spettro autistico. “Un’iniziativa che portiamo avanti dal 2012, con l’obiettivo di proporre giochi ed esercizi mirati a migliorare coordinazione e concentrazione in questi ragazzi, stimolandoli all’autonomia e allo star bene con gli altri”, spiega Luigina.

“Un progetto in cui crediamo moltissimo, che anno dopo anno ci rende sempre più fieri: l’ultimo tassello è lo studio universitario finanziato dall’UE che ci vede assieme ad altre quattro nazioni europee, una ricerca incentrata proprio ad attestare i benefici apportati dal Judo adattato alle persone con autismo”. Insieme a Italia, Spagna, Francia, Svezia e Svizzera, al centro dell’attenzione anche l’Irlanda di James Mulroy, vicepresidente della Special Needs Judo Union, che promuove da anni eventi e progetti di Judo “per bisogni speciali” e che torna periodicamente a Verona per tenere corsi di formazione rivolti a volontari e a chiunque voglia avvicinarsi a questa splendida realtà.

“Se ci teniamo a raggiungere quante più persone possibile, con le nostre iniziative, serate ed eventi, è perché vogliamo gridare forte un messaggio: noi siamo qui, proponiamo questa strada, questa opportunità… è un’occasione, che crediamo meritino tutti questi bambini, ragazzi e le loro famiglie. Una possibilità di provare un modo di aiutarli a mettersi in gioco, a stare insieme, a dire ci sono anch’io. Ecco noi vorremmo ricordare questo, che esiste questo percorso, che noi ci siamo, se volete siamo qui”.