
ANTS RIPARTE CON IL CENTRO ESTIVO
L’ESTATE ANTS RIPARTE CON IL CENTRO ESTIVO: AL VIA IL 6 LUGLIO PER 6 SETTIMANE
Ripartono in sicurezza ma alla grande, nell’ambito del progetto “RipartiAnts”, tutte le attività di Ants, primo tra tutti il Centro Estivo: partito lunedì 6 luglio, il Grest ospiterà bambini e ragazzi suddivisi in 3 fasce d’età fino al 14 agosto, presso il polo San Giovanni Paolo II (ex C.U.M.) di via Bacilieri a Verona.
Tre giorni a settimana di laboratori e momenti ludico-ricreativi, guidati da psicologi e psicoterapeuti ed educatori, con il prezioso supporto dei bravissimi volontari.
“Un progetto che ha richiesto molto tempo ed energie in fase organizzativa, e che ci impegnerà moltissimo per tutte le 6 settimane – sottolinea Silvia Perina, “anche per la necessità di adeguarsi alle rigorose linee guida per la sicurezza sanitaria previste per i centri estivi – ma siamo soddisfatti ed entusiasti di iniziare!”.
Un messaggio particolare di ringraziamento arriva da Cristina Bosio, Vice Presidente ANTS: “Vogliamo ringraziare FAS – FONDO ASSISTENZA FRA IL PERSONALE DEL GRUPPO DEL BANCO POPOLARE: grazie a tutto il personale che ha donato, al Consiglio di amministrazione del fondo e in particolare al Dott. Alessandro Sancassani e al Dott. Edoardo Tisato che hanno sostenuto e creduto nel nostro progetto”.
Mentre Federica Costa, Presidente ANTS, tiene a ringraziare da parte di tutte le famiglie “la Diocesi di Verona nelle persone di Sua Eccellenza il Vescovo Giuseppe Zenti e di Mons. Cristiano Falchetto, per la disponibilità e sensibilità nel metterci a disposizione gli spazi; l’USSL 9 nella persona del direttore Dott Raffaele Grottola che con le responsabili del SIS dei distretti 1-2 e 4 Dott.ssa Mariagiovanna Franceschini , Dott.ssa Paola Gagliardi e Dott.ssa Cristina Parisotto – ha garantito il supporto di OSS a fianco dei nostri bambini e ragazzi, oltre al Dott. Paolo Giavoni che ha verificato l’efficacia dei nostri protocolli sanitari.
Un grazie speciale va al nostro caro amico Dott. Michele Romano, nostro grande sostenitore.
Ancora grazie a Elena Cordioli della Coop Infanzia per il supporto “tecnico”, alla Scuola Materna Parrocchiale di Lugagnano che ha messo a disposizione per i più piccoli tavolini e seggioline, a Proloco e SOS di Sona che ci hanno fornito e portato tavoli e panche per le attività all’aperto.
Infine grazie sempre a Silvia, la coordinatrice del progetto e a tutti gli psicologi, educatori e volontari che ancora una volta si metteranno in gioco insieme a noi in questa nuova e importante avventura: un’iniziativa in cui crediamo molto, ancor più perché è uno dei tanti step per ripartire tutti insieme”.